Osservatorio Astronomico di "Fiamene"
di Roberto Biondani
Coordinate:
long. 10° 58’ 20’’ Est
lat. 45° 34’ 36’’ Nord
Altitudine: 700m s.l.m.
__________________________________________________________
Tra le colline della Valpolicella , zona tipica della coltivazione del vino Recioto e Amarone sorge l’Osservatorio Astronomico Fiamene. Il Comune e Negrar località Fiamene l’altezza dell’Osservatorio è 700 mt , caratteristica del sito è dato dall’ottima visuale a 360° e dalla bassa umidità , nelle serate migliori è possibile scorgere la Via Lattea ormai rara visto l’inquinamento luminoso sempre più invadente.
Codice IAU:
B23
Codice IMO:
14260
La struttura è stata concepita per poter fare attivita di ricerca in ambito astronomico, per l’ astrometria di asteroidi (IAU code: B23 di Minor Center Planet), per lo studio delle meteore (IMO code:14260 The International Meteor Organization) e la ricerca di comete e supernove.
Storia dell'osservatorio
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
La sala cupola di 6x6 mt con cupola Sirius Observatories di diametro 3,5 mt e un adiacente terrazzo da 120 mq possono ospitare il pubblico per la visione del cielo con un apposito telescopio da 28cm .
Telescopio e cupola motorizzati in sincronia, possono essere comandati in remoto, rendendo possibile l’utilizzo da una sala sottostante appositamente attrezzata, utilizzata nel periodo invernale per rimanere al caldo.
L’Osservatorio collabora ad iniziative dell’ Unione Astrofili italiani, e socio delle seguenti associazioni: Cielo Buio, Venetostellato e Unione Astrofili Italiani
Galleria fotografica
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Strumentazione
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il telescopio principale è un A&M RC 500 mm f.8in parallelo un guida Celestron da 20 cm , un Meade 178 e un Vixen 114 Apo.
un CCD Apogee U 9000 più ruota con filtri quadrati Astrodom,
uno Sbig St 10XME con ruota a 10 posizioni,
uno Starlight SXVF-H5 utilizzato per la guida.
Visto la qualità del sito l’Osservatorio viene usato pure per fotografie astronomiche, in particolar modo per il profondo cielo: Galassie, nebulose, ammassi globulari, comete e meteore.