SistemaSolare - Il cielo non è mai stato così vicino

Vai ai contenuti

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra. È costituito, oltre che dal Sole, da otto pianeti (quattro pianeti rocciosi interni e quattro giganti gassosi esterni), dai rispettivi satelliti naturali, da cinque pianeti nani e da miliardi di corpi minori. Quest'ultima categoria comprende gli asteroidi, in gran parte ripartiti fra due cinture asteroidali (la fascia principale e la fascia di Kuiper), le comete (prevalentemente situate nell'ipotetica nube di Oort), le meteoroidi e la polvere interplanetaria. Per saperne di più...

Solar System
The Solar System is the gravitationally bound system comprising the Sun and the objects that orbit it, either directly or indirectly. Of those objects that orbit the Sun directly, the largest eight are the planets, with the remainder being significantly smaller objects, such as dwarf planets and small Solar System bodies. The Solar System formed 4.6 billion years ago from the gravitational collapse of a giant interstellar molecular cloud. More info...


Image Credit: NASA, 160813
Formazione del Sistema Solare
La formazione del Sistema Solare ebbe inizio circa 4,6 miliardi di anni fa con un collasso gravitazionale di una piccola parte di una gigantesca nebulosa molecolare. Molta di questa massa collassata si concentrò nel centro, formando il Sole, mentre la rimanente si appiattì in un disco protoplanetario che diede origine ai pianeti, lune, asteroidi e altri corpi minori del SistemaSolare. Questo modello, conosciuto come "l'ipotesi nebulare", fu sviluppata la prima volta nel 18° secolo da Emanuel Swedenborg, Immanuel Kant, and Pierre-Simon Laplace.   Per saperne di più...


Formation of the Solar System
The formation of the Solar System began 4.6 billion years ago with the gravitational collapse of a small part of a giant molecular cloud. Most of the collapsing mass collected in the center, forming the Sun, while the rest flattened into a protoplanetary disk out of which the planets, moons, asteroids, and other small Solar System bodies formed. This model, known as the nebular hypothesis, was first developed in the 18th century by Emanuel Swedenborg, Immanuel Kant, and Pierre-Simon Laplace. More info...
Voyager 1 è entrato nello spazio interstellare due anni fa. La sonda spaziale della NASA, che è partita dalla Terra in una mattina di settembre 40 anni fa (20 agosto 1977), ha viaggiato più in là di chiunque altro, nella storia. Ora Voyager 1 è nello spazio tra le stelle. La NASA ha posto un messaggio ambizioso a bordo di Voyager 1 e 2 - una specie di una capsula del tempo, destinata a comunicare la storia del nostro mondo agli extraterrestri. Il messaggio Voyager è trasportato da un giradischi: un disco di rame placcato oro da 12 pollici contenente suoni e immagini scelte per ritrarre la diversità della vita e della cultura sulla Terra. Come è arrivato Voyager 1 nello spazio interstellare? Come facciamo a sapere e dove sta andando? Per ulteriori informazioni sul primo emissario di umanità a ciò che è al di là del Sistema Solare guarda i video, le immagini e le storie... Per approfondimenti
Voyager 1 has entered interstellar space. The NASA spacecraft, which rose from Earth on a September morning 40 years ago (20 Aug 1977), has traveled farther than anyone, or anything, in history. Now Voyager 1 is in the space between the stars. NASA placed an ambitious message aboard Voyager 1 and 2 - a kind of time capsule, intended to communicate a story of our world to extraterrestrials. The Voyager message is carried by a phonograph record-a 12-inch gold-plated copper disk containing sounds and images selected to portray the diversity of life and culture on Earth. How did Voyager 1 get there? How do we know and where is it going? For more information on humanity's first emissary to what lies beyond, explore the videos, images and stories... More info
Ideazione e Realizzazione
            



Con la collaborazione di
       Con il sostegno di


Comune di Ferrara di Monte Baldo

Indirizzo Postale: Lungadige Porta Vittoria 9 c/o Museo Civico di Storia e Scienze Naturali - 37129 Verona
Copyright © 2017 Circolo Aastrofili Veronesi -  Tutti i diritti sono riservati. C.F.93103000233 – P.I. 04290520230
sede e ritrovo: via F.Brunelleschi, 12 - 37138 Verona Telefono: +39 3347313710 - info@astrofiliveronesi.it
Indirizzo Postale: Lungadige Porta Vittoria 9 c/o Museo Civico di Storia e Scienze Naturali - 37129 Verona
Copyright © 2017 Circolo astrofili Veronesi -  Tutti i diritti sono riservati. C.F.93103000233 – P.I. 04290520230
Grafica e WebMaster: Raffaele e Davide Belligoli
Torna ai contenuti